Scuola Armando Diaz, Genova.

Devo confessare che in fatto di film sono piuttosto conservatore. Nella lista dei miei preferiti la parte del leone la fanno molti classici di Hollywood dove quando ormai la casa o la diligenza brucia, le armi sono scariche, i proiettili finiti e le donne piangono con i bimbi stretti attorno, sottofondo si sente lo squillo di una tromba e da una nuvola di polvere spunta uno squadrone di cavalleria alla carica con le sciabole sguainate che, ventre a terra, disperde i cattivi nella prateria dopo averne eliminato un gran numero.

Categorized as: notizie italiane

Obama, McCain e le banche.

Chi sono stati i finanziatori delle elezioni presidenziali americane. La maggioranza dei membri del Congresso Americano, Democratici e Repubblicani, ricevono la maggior parte dei loro contributi dai comitati di azione politica, i quali sono costantemente impegnati a raccogliere fondi presso le lobby d‘affari. I democratici di solito ottengono grandi finanziamenti dai sindacati, cosa che succede di raro ai repubblicani.

Categorized as: notizie italiane

Quale idea di paese?

4 novembre, festa delle Forze Armate e dell‘Unitá Nazionale, ma soprattutto data in cui si concluse la prima guerra mondiale. Da: http://www.kuda.tk/ L‘Italia entró in guerra, non per difendere la propria popolazione, non per proteggere delle persone che venivano uccise ingiustamente, ma per conquista. All‘inizio della guerra (1914) l‘Italia era alleata degli Imperi Centrali nella Triplice Alleanza, ma, dato che l‘alleanza aveva carattere difensivo (e la guerra era stata dichiarata dall‘Austria) e non era stata preventivamente consultata sulla dichiarazione di guerra, il governo italiano fece presente di non sentirsi vincolato dall‘alleanza e che, pertanto, sarebbe rimasto neutrale.

Categorized as: notizie italiane

Crisi finanziaria, privatizzazioni, guerra.

Quattro amici, A, B, C e D giocano una partita a poker.  A dice a B: “ Prestami dei soldi, cosí posso continuare a giocare“. B risponde: „Soldi non ne ho nemmeno io, ma ti posso prestare i debiti che C ha con me“. „Benissimo, risponde A, se perderò anche quelli ti risarcirò coi debiti che D ha con me“. Domanda: quanti soldi ci sono sul tavolo?

Categorized as: notizie italiane